Non proprio una buona scuola

di Simone D’Adamo Dei circa 50mila gli iscritti o laureati al corso di studio universitario in Scienze dell’educazione, la maggior parte sono ragazze che puntano ad esercitare la propria professione negli asili nido. Un sogno che vedono sfumare a causa della cosiddetta Buona Scuola, in particolare del decreto attuativo che prevede l’integrazione di un sistema […]

Mobilità sostenibile: Fondi è pronta ad una “rivoluzione culturale”?

di Francesco Ciccone Se lo ha sottolineato anche l’ONU evidentemente un’importanza deve averla: “La bicicletta stimola la creatività e l’impegno sociale e offre al suo utilizzatore una coscienza immediata dell’ambiente locale, può essere uno strumento per lo sviluppo e un mezzo non solo di trasporto ma anche di accesso all’educazione, […]

Sold Out per il confronto Antogiovanni-Magnafico

Un vero successo il confronto tra i candidati a sindaco di Lenola organizzato dall’AssociAzione di Cultura Politica Obiettivo Comune e tenutosi ieri, 31 maggio alle ore 21, nel gremito Anfiteatro “Marino De Filippis”. Presenti al dibattito, moderato dal giornalista Simone Nardone, i candidati Andrea Antogiovanni della lista “Uniti per Lenola” […]

Pronti al Confronto a Lenola tra candidati sincaco

Tutto pronto a Lenola per il confronto tra i candidati a sindaco, che si terrà domani, giovedì 31 maggio. A partire dalle ore 21.00, nella splendida cornice dell’anfiteatro “M. De Filippis” (o, in caso di condizioni meteo avverse, nel Cinema Teatro Lilla), Andrea Antogiovanni e Fernando Magnafico, si confronteranno sulle […]

Elezioni a Lenola, IL CONFRONTO

L’AssociAzione di Cultura Politica Obiettivo Comune invita a partecipare al confronto tra Andrea Antogiovanni e Fernando Magnafico, candidati alla carica di Sindaco di Lenola. L’evento, si svolgerà giovedì 31 maggio 2018 alle ore 21,00 presso il cinema teatro Lilla. L’idea è quella di rendere un servizio alla cittadinanza e far […]

La verità, vi prego, sul turismo

di Simone di Biasio Durante tutto l’anno mi affaccio sul litorale, d’inverno in particolare mi sincéro che stia bene. Qualche mese fa ho scavato nella sabbia. All’altezza del campeggio Holiday: Fondi, basso Lazio. Dal bagnasciuga emergeva una strana costruzione circolare, simile ad un pozzo. Con le mani riuscii a scavare […]

Aldo Moro e Peppino Impastato, testimoni di democrazia

di Giorgio di Perna Quando due giorni fa il Presidente della Repubblica, al termine dell’ennesimo giro di consultazioni, ha messo in campo l’ipotesi di un governo neutrale, inevitabilmente ha parlato anche del profilo dei suoi componenti: persone esterne alla politica, ai partiti politici, che scendono in campo con spirito di […]

Non li chiamavamo inciuci?

di Vincenzo Parisella e Salvatore Venditti Venivano chiamati “inciuci”, un termine che deriva dal dialetto napoletano e che significa “pettegolezzo”. Nel gergo politico “inciucio” si è tramutato in “compromesso tra avversari”. Formalmente è l’accordo tra due o più forze politiche, solitamente opposte, per governare o più semplicemente per permettere il compimento […]