“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti”. Da qualche giorno, risuonano nella mia testa, queste parole scritte da Antonio Gramsci nel lontano 1917. […]
LA POLITICA? TRANQUILLI, È TUTTO A POST
di Luigi de Luca Necessaria premessa: i riferimenti a fatti e persone contenuti in questa riflessione sono del tutto casuali, costituendo solo lo stimolo per una riflessione più ampia sul tema trattato. Partecipando di recente a un evento culturale nella nostra ridente (?) cittadina, siamo rimasti colpiti non tanto dalla […]
“Signor Presidente”, l’opuscolo sui Capi di Stato
Questo opuscolo nasce dall’idea di aiutare tutti a comprendere e a seguire con consapevolezza e interesse l’elezione del Presidente della Repubblica. Per questo, attraverso il progetto post-it sul nostro blog abbiamo messo la lente d’ingrandimento sulle prerogative costituzionali del Capo dello Stato, sui nomi e i volti di chi ha […]
I Presidenti della Repubblica: per acclamazione
di Valerio Iannitti Le modalità di elezione della massima carica dello Stato hanno quale obiettivo quello di scongiurare eventuali pericoli che potrebbero insorgere laddove il Presidente della Repubblica fosse direttamente eletto dal popolo come, ad esempio, il fatto che lo stesso potrebbe essere indotto ad intervenire direttamente nella direzione politica […]
I Presidenti della Repubblica: Il quarto scrutinio
di Alessandra Maria Spirito Il Presidente della Repubblica è votato dall’Assemblea, cioè dal Parlamento riunito, composto da 630 deputati, 321 senatori (più i senatori a vita) e 58 delegati regionali: questi sono i 1009 “grandi elettori”. Certo è che l’elezione del Presidente non richiede solo un numero di votanti così […]
I Presidenti della Repubblica: il settennato
di Gianmarco di Manno «Nel corso di questi anni la nostra Italia oltre alla pandemia ha vissuto e subito altre gravi sofferenze. La minaccia del terrorismo internazionale di matrice islamista, i gravi disastri per responsabilità umane, i terremoti, le alluvioni. I caduti, militari e civili, per il dovere. I tanti […]
I Presidenti della Repubblica: Fumata Bianca
di Giorgio Di Perna Quando si avvicina l’elezione del Presidente della Repubblica, due delle espressioni più comunemente utilizzate sono “Fumata bianca!” e “Chi entra papa esce cardinale”. In realtà, come è facile intuire, il detto nasce proprio dalle elezioni del Pontefice, che fino al 1870 risiedeva proprio al Quirinale, la “casa” del […]
I Presidenti della Repubblica: I tecnici
di Simone Nardone Anche un bambino sa che nel nostro Paese la più alta carica dello Stato è rivestita dal Presidente della Repubblica, che può anche essere più semplicemente chiamato Capo dello Stato. Il Presidente, unica carica istituzionale ad essere riconosciuta negli scritti sempre con la lettera maiuscola anche nel […]
Siamo l’esercito dei selfie
di Giorgio di Perna Alzi la mano a chi non è mai capitato di notare un meme con questo tipo di didascalia,: “La sinistra riparta da…”, seguita dal nome di un personaggio pubblico, sia essa o esso proveniente dal mondo dello spettacolo, del giornalismo, dello sport, della musica o dei social. Dopo Giovanna […]
Le élite a caccia di potere, la Superlega è un avvertimento?
di Simone Nardone Quando gli interessi di pochi minano la stabilità di un sistema, si è di fronte ad una rivoluzione oligarchica All’inizio della pandemia ci eravamo chiesti se i sistemi di potere avessero retto allo tsunami sanitario prima ed economico e sociale poi. Il mondo del calcio ci ha dato una […]