di Davide Fiore “Chissà da dove provengono”, quante volte vi siete posti tale quesito dinanzi ad alimenti di dubbia provenienza? A tal proposito è il caso di soffermarci su quanto decretato dal Ministero delle politiche agricole e dal Ministero dello sviluppo economico negli ultimi mesi, riguardo l’obbligo di origine in […]
Politiche 2018, elezioni senza premier
di Giorgio di Perna Mancano ormai 43 giorni alle elezioni, che tanto sono state evocate nel corso di tutta la legislatura: il 4 marzo prossimo, infatti, gli italiani torneranno alle urne per eleggere il nuovo Parlamento. Probabilmente qualcuno non condividerà il concetto e altri lo stravolgeranno, ma è così: in […]
Il volto rosa della Costituzione
di Gianmarco di Manno La costituzione spegne 70 candeline, ma è bella ancora come il primo giorno. Ne abbiamo parlato qualche giorno fa su questo blog e proprio da qui mi piace ricordare le donne che vennero elette all’Assemblea costituente. La prima volta, in Italia, che le donne esercitarono il […]
Impresa 4.0, l’impatto della quarta rivoluzione industriale
di Vincenzo Parisella Negli ultimi anni è entrato a far parte del linguaggio economico il concetto di “industria 4.0”. Con questo termine si intende “l’utilizzo, all’interno delle aziende, di macchinari connessi al Web come stampanti 3D e robot che permettono di gestire il ciclo produttivo in maniera più flessibile”, questa è […]
La Costituzione Italiana, un sogno lungo settantant’anni
di Simone Nardone Per la nostra generazione di trentenni, nati un battito di ciglia prima del crollo dell’Unione Sovietica, non può sapere quali erano le sensazioni, l’effetto e la concretezza di un senso di Stato, di Paese, che settanta anni fa provava a riconoscersi tale e che tentava di venire […]
Giuseppe Di Vittorio e l’essenza della memoria
di Vito Saracino Il mai dimenticato scrittore cileno Luis Sepùlveda soleva dire che “L’essenza del popolo è tutta nella memoria“. Professionalmente ho scelto di dedicare la mia vita di giovane studioso proprio alla tutela di questa essenza, quindi quando nella mia liturgia laica di lettura delle notizie mi sono imbattuto […]
MIUR, dove è diretta la scuola italiana?
di Simone D’Adamo Ad un anno dall’insediamento di Valeria Fedeli ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, del governo Gentiloni, sembra doveroso vedere i risultati delle manovre e delle riforme attuate dall’ex sindacalista. Un’analisi che tenga conto anche di chi l’aveva preceduta, delle polemiche e del favore-sfavore degli insegnanti. Fin dalle […]
Ieri “Bamboccioni”, oggi “giovani poveri”: come superare l’impasse?
di Giorgio di Perna Se dovessi chiedere a un giovane chi sono i poveri, sono certo che come risposta riceverei una tra queste: gli anziani, i padri di famiglia rimasti senza lavoro, i clochard e, in casi eccezionali, verrebbero citati anche gli immigrati. Senza dubbio riceverei una risposta giusta, ma […]