di Alessandra Maria Spirito Il Presidente della Repubblica è votato dall’Assemblea, cioè dal Parlamento riunito, composto da 630 deputati, 321 senatori (più i senatori a vita) e 58 delegati regionali: questi sono i 1009 “grandi elettori”. Certo è che l’elezione del Presidente non richiede solo un numero di votanti così […]
I Presidenti della Repubblica, il focus prima della nuova elezione
Giovedì 20 gennaio alle 19 la presentazione del libro “Il Presidente Mattarella, i giovani e la Costituzione” con Stefano Catonein L’associazione di Cultura Politica Obiettivo Comune, in linea con la propria mission, ha deciso di porre l’attenzione su uno dei più alti momenti istituzionali del nostro Paese: l’elezione del Presidente della Repubblica italiana. Un […]
I Presidenti della Repubblica: il settennato
di Gianmarco di Manno «Nel corso di questi anni la nostra Italia oltre alla pandemia ha vissuto e subito altre gravi sofferenze. La minaccia del terrorismo internazionale di matrice islamista, i gravi disastri per responsabilità umane, i terremoti, le alluvioni. I caduti, militari e civili, per il dovere. I tanti […]
I Presidenti della Repubblica: Fumata Bianca
di Giorgio Di Perna Quando si avvicina l’elezione del Presidente della Repubblica, due delle espressioni più comunemente utilizzate sono “Fumata bianca!” e “Chi entra papa esce cardinale”. In realtà, come è facile intuire, il detto nasce proprio dalle elezioni del Pontefice, che fino al 1870 risiedeva proprio al Quirinale, la “casa” del […]
I Presidenti della Repubblica: I tecnici
di Simone Nardone Anche un bambino sa che nel nostro Paese la più alta carica dello Stato è rivestita dal Presidente della Repubblica, che può anche essere più semplicemente chiamato Capo dello Stato. Il Presidente, unica carica istituzionale ad essere riconosciuta negli scritti sempre con la lettera maiuscola anche nel […]
“Yolo economy” e brevi riflessioni in ordine alla misurazione della qualità delle nostre vite
di Valerio Iannitti “Non si può effettuare un cambiamento fondamentale senza una certa dose di follia. In questo caso si tratta di non conformità: il coraggio di voltare le spalle alle vecchie formule, il coraggio di inventare il futuro” (T. Sankara) La pandemia ancora in corso ha inevitabilmente stravolto il […]
Siamo l’esercito dei selfie
di Giorgio di Perna Alzi la mano a chi non è mai capitato di notare un meme con questo tipo di didascalia,: “La sinistra riparta da…”, seguita dal nome di un personaggio pubblico, sia essa o esso proveniente dal mondo dello spettacolo, del giornalismo, dello sport, della musica o dei social. Dopo Giovanna […]
Itri, Confronto pubblico tra i canditati a sindaco. Il 30 settembre in piazza IV Novembre – Corte comunale
Giovedì 30 settembre, ore 19.00 Corte Comunale – Piazza IV Novembre, Itri Diretta su Radio Civita InBlu (www.radiocivitainblu.it) Diretta sulle pagine Facebook Obiettivo Comune e Radio Civita InBlu Giovedì 30 settembre alle ore 19.00 presso la corte comunale di Itri, in piazza IV Novembre, si terrà un confronto pubblico dei […]
Don’t clean up this blood
di Valerio Iannitti Genova, venti anni dopo. Cosa si può dire? Occorre sicuramente parlarne ancora perché non accada di nuovo, perché il futuro dipende anche dalla coscienza e conoscenza del passato (“La memoria è un ingranaggio collettivo e per restare in movimento ha bisogno di ognuna e ognuno di noi”)[1], […]