Mese: Aprile 2018

Non li chiamavamo inciuci?

di Vincenzo Parisella e Salvatore Venditti Venivano chiamati “inciuci”, un termine che deriva dal dialetto napoletano e che significa “pettegolezzo”. Nel gergo politico “inciucio” si è tramutato in “compromesso tra avversari”. Formalmente è l’accordo tra due o più forze politiche, solitamente opposte, per governare o più semplicemente per permettere il compimento […]

Torniamo a parlare di politica nelle scuole

di Giorgio di Perna e Simone Nardone Passioni e competenze non servono molto se non si tramandano alle nuove generazioni. È con questa idea che, due anni fa, abbiamo approfondito la storia dei partiti politici, pubblicando il volume “I partiti nella Repubblica – Storia di idee e uomini dal 1946 […]

Euroweek: il sogno di un’Europa Unita passa anche da Fondi

di Mariano Parisella e Salvatore Venditti Il sogno di un’Europa unita è stato a lungo coltivato da politici e intellettuali, già molti anni prima che divenisse realtà. Le rivalità politiche, economiche e sociali esistenti tra i Paesi europei costituirono, tuttavia, un ostacolo quasi insormontabile per la sua realizzazione. Almeno fino […]

Rivalutiamo Giuseppe Lombardo Radice

di Simone D’Adamo Durante alcuni studi che ho svolto recentemente, mi sono imbattuto in varie figure che, attraverso un lavoro pratico e politico, hanno tentato di migliorare l’istruzione e l’educazione in Italia. Tra questi, mi ha colpito la figura di Giuseppe Lombardo Radice. Questo pedagogista ha contributo negli anni 20, […]