di Luigi de Luca Necessaria premessa: i riferimenti a fatti e persone contenuti in questa riflessione sono del tutto casuali, costituendo solo lo stimolo per una riflessione più ampia sul tema trattato. Partecipando di recente a un evento culturale nella nostra ridente (?) cittadina, siamo rimasti colpiti non tanto dalla […]
La selezione della classe politica e le elezioni primarie
di Giorgio di Perna Ogniqualvolta, come quest’anno, ci si trovi alle porte di una tornata elettorale nei maggiori comuni italiani, torna in auge il tema delle cosiddette primarie. Da diversi mesi, anche se la notizia – per ovvi motivi, dovuti principalmente all’emergenza sanitaria e a tutto ciò che ne consegue […]
Instabilità? Non è colpa del sistema elettorale
di Simone Nardone “Il maggioritario creerebbe instabilità”, queste le parole usate, nel chiedere la fiducia al Senato, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il quale, con una mossa politica rivolta ai centristi, non deve aver notato quanto quel terreno fosse scivoloso. Ci sono “caduti” in tanti sui temi elettorali e […]
Obiettivo Comune On Air – prof. Gianfranco Pasquino
Quarto webinar di “Obiettivo Comune On Air”dal titolo “Pandemocrazia: la democracia è d andato in onda grazie alla piattaforma Stream Yard sulla pagina Facebook dell’associazione Obiettivo Comune il 12 giugno 2020. Ospite il professor emerito di Scienza Politica Gianfranco Pasquino, autore tra l’altro di “Minima Politica” (UTET 2020). I temi che […]
MANETTARI E GARANTISTI, L’INUTILE DERBY DI MANI PULITE
17 febbraio 1992. L’arresto di Mario Chiesa e le sue confessioni scatenarono un terremoto: detenuti eccellenti, drammatici suicidi, partiti dissolti, crolli finanziari, nuove elezioni. È Mani Pulite, la fine della Prima Repubblica, di un sistema che non poteva non sbriciolarsi data l’insostenibile puzza di sporco che lo caratterizzava. I rampanti […]
Si scrive immigrazione, si legge propaganda elettorale
Wikimedia.org Chiacchiere, divise e distintivo. Sembra questa la politica portata avanti dal Ministro degli Interni italiano in questo anno di governo sul tema immigrazione. Sulla stessa linea – meno roboante ma identica nella sostanza – del suo predecessore di centrosinistra Minniti. Lo scorso novembre si è proceduto all’ennesimo sgombero, il […]
La Gazzetta dei Ministri
foto: The Economist di Vito Saracino Nello sciame parolaio degli ultimi giorni ho scelto di utilizzare uno stile scarno e l’aiuto degli smiles per dare alcune rapide impressioni sulla nuova squadra di governo dello Sport. Proprio per mantenere questa rapidità e non dilungarmi ho scelto di non esprimere un’opinione sul […]
Non li chiamavamo inciuci?
di Vincenzo Parisella e Salvatore Venditti Venivano chiamati “inciuci”, un termine che deriva dal dialetto napoletano e che significa “pettegolezzo”. Nel gergo politico “inciucio” si è tramutato in “compromesso tra avversari”. Formalmente è l’accordo tra due o più forze politiche, solitamente opposte, per governare o più semplicemente per permettere il compimento […]
Voto consapevole. L’appello di Obiettivo Comune in vista del Referendum costituzionale.
L’AssociAzione di Cultura Politica Obiettivo Comune, vuole prendere una posizione chiara e netta sul Referendum Costituzionale di domenica 4 dicembre. Lo fa invitando tutti a fare un ultimo sforzo: informarsi e documentarsi sui contenuti della riforma e recarsi ai seggi esprimendo la propria preferenza. La Costituzione rimane uno dei principali […]