Author: Giorgio di Perna

L’indifferenza è visibile agli occhi

“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti”. Da qualche giorno, risuonano nella mia testa, queste parole scritte da Antonio Gramsci nel lontano 1917. […]

La selezione della classe politica e le elezioni primarie

di Giorgio di Perna Ogniqualvolta, come quest’anno, ci si trovi alle porte di una tornata elettorale nei maggiori comuni italiani, torna in auge il tema delle cosiddette primarie. Da diversi mesi, anche se la notizia – per ovvi motivi, dovuti principalmente all’emergenza sanitaria e a tutto ciò che ne consegue […]

L’importanza della memoria ai tempi della quarantena

di Giorgio di Perna (Obiettivo Comune) e Vito Saracino (Fondazione Gramsci di Puglia) Chi lo avrebbe mai detto che dovesse arrivare una pandemia per far tornare al centro del dibattito pubblico il concetto di solidarietà. Dall’inizio di questo particolare e complicato tempo i media trasmettono parole, riflessioni e immagini che […]

“Viva l’Italia!”, Milano-Cortina un beneficio per il paese

Guimarães, 22 giugno 2004. Campionato europeo di calcio maschile. Nella Zona Cesarini, il giovanissimo enfant prodige azzurro Antonio Cassano mette in rete il 2 a 1 contro la Bulgaria. Contemporaneamente e, precisamente al minuto 89 del match tra Danimarca e Svezia, il semi sconosciuto attaccante gialloblù Mattias Jonson mette a […]

9 maggio, sfide e opportunità dell’Europa Unita

di Giorgio di Perna Il 9 maggio 1950 l’Europa, un quinquennio dopo la fine del secondo conflitto mondiale, era ancora in ginocchio. Robert Schuman era il Ministro degli Esteri francese e si presentò al Consiglio dei Ministri con una proposta che, considerato il forte sentimento antitedesco diffuso in tutto il […]

Terra degli uomini. Come ridare dignità alle persone, ai lavoratori e alla terra

foto: Il Sole 24 Ore di Giorgio di Perna Da sempre, nel nostro territorio, l’agricoltura è il motore dello sviluppo economico. Intere generazioni hanno dedicato, e continuano a dedicare tuttora, la propria vita alla terra. La terra come stile di vita, dove umiltà e soprattutto sacrificio la fanno da padrone; […]

Periferie, da problema a opportunità

  di Simone D’Adamo e Giorgio di Perna Pochi giorni fa abbiamo celebrato la Giornata della legalità, nella quale ogni anno ricordiamo la strage di Capaci, la figura di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutti quelli che, con coraggio e impegno, hanno lottato contro le organizzazioni malavitose, mafia e […]

Aldo Moro e Peppino Impastato, testimoni di democrazia

di Giorgio di Perna Quando due giorni fa il Presidente della Repubblica, al termine dell’ennesimo giro di consultazioni, ha messo in campo l’ipotesi di un governo neutrale, inevitabilmente ha parlato anche del profilo dei suoi componenti: persone esterne alla politica, ai partiti politici, che scendono in campo con spirito di […]

Torniamo a parlare di politica nelle scuole

di Giorgio di Perna e Simone Nardone Passioni e competenze non servono molto se non si tramandano alle nuove generazioni. È con questa idea che, due anni fa, abbiamo approfondito la storia dei partiti politici, pubblicando il volume “I partiti nella Repubblica – Storia di idee e uomini dal 1946 […]